fbpx Skip to main content

Ed eccoci qui, a conoscere un po’ meglio 12 preziosi consiglieri in grado di aiutarti a definire la personalità del tuo brand.

In realtà l’inconscio umano conosce questi misteriosi personaggi senza età dalla notte dei tempi. Ecco perché essi rispondono al nome di Archetipi.
Se il concetto di archetipo non ti è ancora del tutto chiaro, prima di proseguire con la lettura di questo articolo, ti consiglio di leggere il mio precedente blog-post “Scopri il potere degli archetipi per tessere il tuo brand“.

Istruzioni prima dell’uso

Dal punto di vista della personalità, ognuno di noi custodisce un frammento di ogni archetipo. Alcuni archetipi risultano predominanti, mentre altri magari sono silenti. In ogni caso è possibile entrare in connessione con ciascuno di essi proprio per lavorare su noi stessi.
Per quanto, devo ammetterlo, adori questo argomento, tengo a precisare che nelle prossime righe indagheremo le caratteristiche degli archetipi esclusivamente in relazione al brand.

Il business, infatti, è a tutti gli effetti una relazione tra due parti, ovvero tra chi vende un prodotto/servizio e chi compra tale prodotto/servizio. Se da una parte, gli archetipi ti risultano di immenso aiuto per definire la personalità del tuo brand, dall’altra essi sono anche degli ottimi alleati per scoprire alcune caratteristiche della tua clientela del cuore.

Conoscendo dunque gli archetipi dominanti del tuo brand e analizzando quelli che risuonano con il tuo cliente del cuore, sarai quindi in grado di costruire quella relazione di empatia e fiducia sulla quale si fonda un business di successo.

Ti presento i 12 archetipi del brand

Ognuno degli archetipi che incontrerai tra poco è unico nel suo genere, dunque risponde anche a desideri, emozioni e obiettivi unici.
In particolare, l’Archetypal branding identifica 12 archetipi principali che, in quanto attivatori di emozioni, vengono correlati a 4 fondamentali motivazioni dell’agire umano:

  • Indipendenza
  • Cambiamento
  • Appartenenza
  • Stabilità

Esattamente come i personaggi di un antico mito o leggenda, anche gli archetipi sono caratterizzati da una parte luminosa e da una parte oscura. Nelle prossime righe potrai familiarizzare con entrambi gli aspetti di ciascun archetipo.

La triade dell’Indipendenza

INNOCENTE

Entusiasta della vita e in armonia con sé e con il mondo, l’Innocente cerca sempre il meglio nelle situazioni e nelle persone, invitando gli altri a fare lo stesso. Allo stesso tempo, rischiando di divenire preda dell’ingenuità, egli teme di sbagliare e di essere vittima di punizioni.

SAGGIO

Assetato di verità, il Saggio usa il potere della mente per ricercare l’equilibrio. Si impegna nel far conoscere alle persone la realtà, spingendole ad accrescere la propria cultura e a scoprire sempre cose nuove.Estremamente attento al dettaglio, temendo di non sapere abbastanza o di poter essere ingannato, egli rischia di condannarsi all’immobilismo.

ESPLORATORE

Alla ricerca di nuove sensazioni, di nuovi luoghi, di nuovi orizzonti, l’Esploratore ambisce l’autenticità e vuole vivere secondo i suoi valori. La sua ossessione per la libertà rischia però di condannarlo a un eterno vagare senza meta.

La triade del Cambiamento

EROE

Disposto a superare anche le prove più ardue, l’Eroe non perde occasione per sfoderare il suo coraggio con l’obiettivo di rendere il mondo un posto migliore. Temendo debolezza e codardia, cerca costantemente una battaglia da combattere, rischiando però di risultare arrogante.

MAGO

Capace di mettere in atto la trasformazione che porta i sogni a divenire realtà, il Mago è un visionario carismatico e con una marcata componente spirituale. La sua forte influenza sugli altri rischia però di sfociare nella manipolazione.

RIBELLE

Il Ribelle ama infrangere le regole e si diverte a mostrare questo suo lato sovversivo. Ma il confine tra ribellione e illegalità a volte è molto sottile, quindi rischia l’avverarsi di una condizione che lui teme parecchio: la perdita del controllo.

La triade dell’Appartenenza

UOMO COMUNE

Grande estimatore dei piaceri semplici della vita, l’Uomo Comune vuole essere apprezzato così com’è. Crede fermamente nell’uguaglianza tra le persone, cerca il gruppo e vuole fare la cosa giusta. Allo stesso tempo, teme l’abbandono e rischia di rinunciare alla sua individualità pur di far parte della comunità.

BURLONE

Fonte di leggerezza e spensieratezza, il Burlone riesce ad andare oltre l’ovvio nel fare le cose e porta gioia e svago. Gli piace vivere nel qui e ora, eppure teme profondamente la noia, tanto da rischiare, a volte, di diventare frivolo.

AMANTE

L’Amante porta alla luce il lato romantico della vita, creando intimità con le persone e spingendole verso sentimenti positivi. Ha il terrore di rimanere solo, di non essere amato o di risultare indesiderato.

La triade della stabilità

ANGELO CUSTODE

Premuroso e profondamente altruista, l’Angelo Custode si prende cura degli altri, prodigandosi per il loro benessere. Il suo essere compassionevole e generoso lo porta però a temere egoismo e ingratitudine.

SOVRANO

Il Sovrano è un leader e un modello da seguire che punta a mettere tutto in ordine e ad avere il controllo su ogni situazione. Poiché non non sa delegare in quanto rifugge anche la più remota possibilità che si generi il caos, rischia di diventare troppo autoritario.

CREATORE

Il Creatore sa guardare lontano, da forma alle idee e crea significati, incoraggiando la libertà d’espressione e l’innovazione. Terrorizzato dalla mediocrità e la banalità, egli pecca però di perfezionismo.

Allora che mi dici?
Saresti già in grado di definire quale Archetipo risuona di più con il tuo brand?
Se hai ancora qualche dubbio, non preoccuparti! Nei prossimi articoli entreremo in maggiore confidenza con ognuno dei 12 archetipi!

[Pic by Chelsea Shapouri on Unsplash]

 

 

Chiara
Latest posts by Chiara (see all)