Immagina un’azienda in cui un esperto e valido rappresentante commerciale sia disposto a interagire con i clienti (o potenziali tali) 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Non preoccuparti.
Ciò di cui ti parlerò nelle prossime righe non ha nulla a che fare con lo sfruttamento lavorativo…anzi!
Voglio infatti presentarti un fantastico collaboratore in grado di supportare e far crescere il tuo business senza generare esaurimenti nervosi e a fronte di un investimento contenuto: il tuo Sito Web.
Quindi:
- Se stai pensando di creare un tuo sito web, ma non sai da dove cominciare…
- Se sei già presente online, ma il tuo sito è talmente datato da essere stato pubblicato quando Brooke e Ridge di Beautiful dovevano sposarsi per la PRIMA volta…
…stai leggendo l’articolo giusto!
Ti darò alcune dritte su come affrontare l’avventura della creazione o del rinnovo (il cosiddetto “restyling”) del tuo sito web.
Innanzitutto ti consiglio di metterti comoda e di concederti qualche minuto di lettura in tranquillità.
PS: qualora nell’era del digital e della concorrenza spietata tu fossi riuscita a far crescere il tuo business senza l’ausilio di un sito web, ma anche senza rimetterci la salute, ti prego di lasciare qui sotto un commento raccontandomi come hai fatto!
Perché dovrei avere un mio sito web?
Accipicchia!
Se questa domanda ti sta ancora ronzando nel cervello, significa che devo rivedere la frase di apertura dell’articolo.
Ad ogni modo, mentre cerco un nuovo incipit a effetto, ti illustrerò alcuni dei motivi per cui qualsiasi business può trarre benefici investendo sulla presenza online attraverso un sito web.
Sicuramente ti sarà capitato di sentire slogan come “Il sito web è il tuo biglietto da visita online” oppure “Con un sito web sarai in vetrina anche mentre dormi”. Questo stesso articolo associa il sito web ad una figura mitica come il rappresentante commerciale “onnipresente”.
Ebbene: tutte queste similitudini sono corrette!
Il tuo sito web è lo spazio dove puoi raccontare il tuo business, la tua storia e il tuo progetto.
È un’occasione per invitare chiunque a fare un salto nel tuo mondo e, auspicabilmente, ad affezionarcisi.
Il tutto comodamente dal divano di casa, dal sedile di un treno, durante la messa in piega dal parrucchiere o nel corso di una noiosissima riunione lavorativa.
Potrai raggiungere innumerevoli persone in qualsiasi istante della giornata.
Sempre e come vuoi tu.
Ti ho incuriosito almeno un po’? Allora continua a leggere!
Nelle prossime righe ti suggerirò infatti come organizzare le tue attività affinché quella che dovrebbe essere un’esperienza carica di entusiasmo non si trasformi in un incubo senza fine.
Vorrei avere un mio sito web. Da dove comincio?
Quello che sto per dirti sembrerà assurdo, ma ti assicuro che corrisponde a verità.
Anni di esperienza nel campo della comunicazione online mi hanno insegnato che il primo passo da NON fare è rivolgersi a un web designer o, in generale, a un professionista che costruisce siti web.
Fanno eccezione quei web designers che hanno liste d’attesa di mesi: in tal caso, contatta pure il tuo web designer del cuore per prenotare il tuo posto, ma preparati in ogni caso a rimboccare le maniche!
Supporterò il mio consiglio con un esempio di vita quotidiana.
Supponiamo tu abbia deciso di sposarti. Pensi sia il caso di comprare prima l’abito o di incontrare la tua dolce metà?
Ritornando ai siti web: pensi sia prioritario decidere il look del tuo sito o i suoi contenuti?
Qualora dovesse esserci ancora qualche dubbio, la risposta alla domanda “Da dove comincio?” è una sola: il primo step è quello di raccogliere i contenuti del tuo sito.
Logo, testi e fotografie: questi sono gli ingredienti necessari per permettere a un web designer di creare un sito che ti rispecchi come si deve.
Se non vuoi votarti ad attese infinite, soldi sprecati e bruciori di stomaco, la tua avventura online deve cominciare con uno spiccato spirito organizzativo.
All’inizio ti sembrerà di esserti addossata lavoro in più, ma non è così.
In realtà stai solo avviando un processo che, se ben definito e affidato a persone competenti, poi si svilupperà da solo e porterà parecchi frutti.
L’odissea dei contenuti di un sito web
Innumerevoli volte sono stata contattata per sanare la tipica situazione di stallo che si genera subito dopo la decisione di creare un sito web.
Ciò che accade nelle prime fasi di questo processo è tanto semplice quanto frustrante.
In genere la storia comincia così…
La cliente, finalmente convinta del fatto che non può più vivere senza un sito web, non ha idea di cosa serva per raggiungere il suo scopo. Dunque contatta un web designer o un programmatore e comunica con gran entusiasmo la sua volontà.
L’idillio di dominare il web viene però frantumato dalla più che lecita risposta del “costruttore di siti”, il quale ribatte dicendo di non poter iniziare alcuna attività in mancanza di contenuti grafici e testuali.
Un’enorme nube grigia oscura l’ottimismo della cliente, la quale scopre di dover fornire immagine coordinata, testi e fotografie a un professionista che soltanto alla fine partorirà un sito web.
Un carico di lavoro immenso si accumula sulle povere spalle della libera professionista o della piccola imprenditrice di turno che realizza di essersi creata un ulteriore problema proprio nel momento in cui stava cercando una soluzione a un altro problema.
A questo punto della storia, l’entusiasmo iniziale lascia spazio all’ansia e pensieri come “Ma cos’è un’immagine coordinata?”,“Ho solo foto scattate con il cellulare.” o “Cosa diavolo devo scrivere nel mio sito?” cominciano ad affollarsi nella mente della povera malcapitata.
Cosa succede poi?
Accade semplicemente che ci si ferma.
Anzi, a esser onesti, ci si paralizza.
Il web designer si trasforma in Penelope e attende per giorni, settimane o mesi il povero cliente Ulisse, partito alla ricerca dei contenuti.
(In quanto ispirata dalle Dee tessitrici, non avrei potuto fare a meno di citare Penelope!)
Vuoi davvero che il tuo sogno diventi un’odissea, lasciando dietro di sé solo spese inutili e nervosismo? Beh, per quanto possano piacerti i poemi epici, immagino che la risposta sia un bel “NO!”.
Ti propongo quindi la mia personale ricetta per preparare un sito web con i fiocchi.
Come creare un sito web da zero
Cerchiamo ora di trasformare l’odissea del sito web in una piacevole e stimolante esperienza.
Hai una voglia matta di farti conoscere online? Fantastico!
Comincia da qui.
- Accertati di essere in possesso della tua immagine coordinata.
Ma cosa sarà mai questa “immagine coordinata”?
Volendo dare una definizione di ampio respiro, con immagine coordinata si intende l’insieme di tutti gli elementi della comunicazione visiva di un business, partendo dal logo, passando per il materiale istituzionale (biglietti da visita, carta intestata, ecc…), fino ad arrivare al materiale promozionale (flyer, pubblicità) o alla presenza online (sito, social, ecc…).
Se vuoi creare un sito, come minimo devi possedere il tuo logo in quanto si tratta dell’elemento principale per la definizione del tuo brand. Dal punto di vista comunicativo, infatti, il tuo logo rappresenta l’essenza della tua attività: è un potentissimo strumento che ti permetterà di essere riconosciuta e differenziata dai tuoi competitors con effetto quasi immediato.
Non stiamo parlando di un disegnetto fastidioso che è necessario possedere altrimenti non si può procedere con i lavori. Stiamo parlando di un’immagine che, sola, è in grado di parlare a tutti di te.
Ecco perché ti consiglio vivamente di affidarti ad un grafico competente per l’elaborazione del tuo logo. Non solo perché un bravo grafico saprà porti le domande giuste per comprendere chi sei e che immagine vuoi dare di te, ma soprattutto perché saprà interpretarne visivamente le risposte fornendoti inoltre il risultato del suo lavoro nei formati digitali adeguati.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti invito a leggere il mio articolo L’importanza di chiamarsi Logo.
- Definisci cosa vuoi comunicare.
Probabilmente questa è una delle fasi più complesse da trattare ed è proprio per questo che ho fatto della comunicazione sul web il mio lavoro!
L’ingegnere che c’è in me trae infatti estremo piacere nel definire la strategia di comunicazione ottimale per le mie clienti. Non esiste infatti una ricetta universale che renda efficace la strategia di comunicazione di qualsiasi business.
È necessario eseguire un’analisi specifica e puntuale della tua attività prima di passare all’azione, tracciando l’identikit del tuo business e della tua clientela, così da definire la tua formula per dialogare al meglio con il tuo pubblico.
Ricorda che comunicare in modo efficace significa non soltanto saper usare le parole, ma anche essere in grado di ricorrere a elementi visivi per esprimere in modo chiaro e diretto un messaggio. Immagini e colori diventano i tuoi più preziosi alleati per farti conoscere.
Analisi del business, del pubblico e dei competitors, strategia di comunicazione visiva e testuale…ma come può una libera professionista o piccola imprenditrice gestire tutte queste attività dovendo, nel contempo, mandare avanti la baracca?
Domanda più che lecita e alla quale è possibile fornire più risposte.
Ma partiamo da una considerazione fondamentale: se hai deciso di avere un sito web, significa che hai capito le enormi potenzialità di questo strumento.
La comunicazione online è un investimento, non una spesa.
Certo, se sei appena partita con il tuo business o stai risentendo della crisi, la sola idea di investire ti farà venire i brividi. E credimi, hai tutta la mia comprensione.
Io stessa ho fatto sacrifici per provvedere alle spese correlate alla mia visibilità online, ma, se tornassi indietro, le rifarei!
Un’efficace comunicazione online è un investimento che ti porterà ottimi risultati, quindi:
– Puoi decidere di non dedicare risorse alla comunicazione, ma sappi che un sito web privo di contenuti di qualità è più dannoso del non aver un sito web.
– Se ne hai la possibilità, potresti decidere di abbattere i costi iniziali affidando a un tuo collaboratore o dipendente la stesura dei contenuti testuali e la ricerca del materiale fotografico gratuito online (il che significa che le foto che pubblicherai sul tuo sito web saranno probabilmente presenti su decine di altri siti web). In questo caso, però, dovrai sperare che la persona che coinvolgerai abbia le competenze adeguate in termini di copywriting e personal branding. Qualora tu sia così fortunata, considera il fatto che, per garantirti un risultato ottimale, questa risorsa dovrà dedicare diverse ore (tante ore) a questa attività, trascurando quindi il suo ordinario carico lavorativo.
– Potresti affidarti a dei collaboratori esterni e competenti.
In tal caso, potresti optare per delle agenzie di comunicazione o per dei liberi professionisti (freelancers).
Qualsiasi sia la tua scelta, assicurati che tu abbia a che fare con professionisti del settore e sincerati di portare a casa dei contenuti di qualità, in termini di testi ed immagini.
- È ora di contattare il web designer!
Finalmente ci siamo! Puoi contattare chi costruirà il tuo sito web e lo metterà online. Anche in questo caso, ti consiglio di affidarti a persone competenti e non al figlio dell’amico di tuo cugino.
Magari il figlio dell’amico di tuo cugino è un espertissimo programmatore, ma mi permetto di suggerirti di diffidare da chi ti chiederà cifre irrisorie per costruire un sito web.
Non puoi nemmeno immaginare quanti problemi possano scaturire dalla costruzione di un sito web per mano di una persona poco esperta, in particolare quando il sito stesso viene direttamente coinvolto in certe fasi del tuo business.
Come spiegato all’inizio dell’articolo, il web designer sarà il professionista che, disponendo del materiale che fornirai, darà vita alla tua vetrina online rispettando la filosofia su cui fonda il tuo business. Ecco perché dovrai ricorrere a una persona competente e in grado di interpretare il tuo gusto comunicativo ed estetico.
Un’ultima nota: spesso i professionisti del web design hanno delle liste di attesa di qualche mese per i nuovi clienti.
Alla luce di tutto quello che ti ho illustrato finora, pensi davvero che due o tre mesi d’attesa siano tanti per organizzare e portare al termine tutte le attività di cui abbiamo parlato?
Eccoci qui, siamo alla fine di questa piccola guida anti-odissea da siti web.
Spero di averti fornito degli spunti interessanti e di esserti stata d’aiuto.
Hai già un tuo sito web o devi ancora approcciare questa incredibile avventura? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua esperienza!
[Pic by Jorgen Haland on Unsplash]
- Impara dal bruco: sii una visionaria - Febbraio 24, 2023
- Fiabe di potere: la voce del risveglio - Gennaio 20, 2023
- Il potere alchemico dell’Ombra - Ottobre 25, 2022