Skip to main content

Penso non sia un segreto: amo l’autunno.

Sono nata insieme alla primavera, è vero, ma devo confessarti che la mia essenza sprigiona tutto il suo potere proprio nel corso dell’autunno.

Le ultime giornate di Agosto preparano quindi il benvenuto alla mia stagione preferita.
Sento già l’odore delle castagne e il profumo di una calda e avvolgente zuppa di funghi in crosta di pane.
Il sole comincia a farsi più timido ed è proprio in questo momento che adoro vivere il mare.
Sembra quasi che stia tirando un sospiro di sollievo, il mare.
Finalmente può ritornare, piano piano, alla sua solitudine.
La sabbia si rinfresca e le onde cancellano quello che è stato per preparare la terra a ciò che sarà.

In questo idilliaco momento di raccoglimento in me stessa, mi dedico alla pianificazione del mio business. Mezzo anno ormai si è concluso ed è quindi tempo ti tirare le somme e correggere il tiro di certe mie attività.

Forse ti sembrerà uno scioglilingua alla Bilbo Baggins, ma per me “Settembre è il Gennaio del mio business“.
In questo articolo ti racconto come affronto l’arrivo di questo mese per me importantissimo.

Stacca la spina, impugna la penna

Agosto, si sa, è il mese della siesta.
Tutto sembra avere una cadenza più rallentata e, forse, più vicina alla nostra vera natura.
Certo, in questo 2020 il ritmo delle nostre vite ha subito diverse e repentine variazioni. E, personalmente, non ho mai desiderato un momento di stacco da tutto come nel corso di quest’anno.
L’esperienza che abbiamo vissuto tutti noi nei mesi scorsi è stata impegnativa e psicologicamente stressante, quindi sì: quest’estate ho proprio sentito il bisogno di prendermi una pausa.

Ed è proprio quando ci si concede di staccare la spina per davvero che arrivano le migliori ispirazioni. Non solo verso se stesse, ma anche verso il proprio business.

Quindi: il primo passo per preparare il tuo piano d’attacco per i mesi a venire consiste nello staccare da tutto e tutti.

Ti consiglio di avvisare i tuoi clienti che per qualche giorno non risponderai alle mail e ti suggerisco anche di programmare la pubblicazione dei tuoi post sui tuoi canali online, così da poterti anche concedere un sano periodo di web-detox.
(Ma tanto tu hai sempre programmato le tue pubblicazioni, non è verooo?!?)

Se ne hai la possibilità, cerca di allontanarti da casa.
Tranquilla: non ti sto consigliando l’abbandono del tetto coniugale! Sappi però che il distacco fisico dai luoghi in cui sei abituata a vivere e a concentrare le tue energie è davvero di grande aiuto.
Non serve programmare viaggi da miliardarie. Ti basterebbe magari farti ospitare qualche giorno da una tua cara amica, a patto che lei rispetti la tua necessità di dedicare qualche ora al giorno al tuo business.
Immagina che meraviglia… Potresti godere della compagnia di una persona per te speciale e, allo stesso tempo, prenderti cura del tuo progetto.
Se invece non ti fosse proprio permesso allontanarti da casa, perché magari sei madre o hai delle incombenze che non ti consentono di assentarti, chiedi aiuto. Potresti domandare un supporto per badare ai tuoi bimbi o per alleggerirti di quelle attività che non richiedono necessariamente la tua presenza fisica.

Concedi a te stessa il diritto (perché, bada bene, non si tratta affatto di un lusso) di prenderti cura di te stessa e del tuo business.
Ricordati che se ti riduci a essere una donna stressata e al minimo delle energie, tu e tutte le persone che ami ne pagheranno le conseguenze.
Non solo. Anche il tuo progetto verrebbe messo a rischio.

Bene.
Ora che hai sicuramente compreso l’importanza di regalarti un momento di pausa, ti chiedo di fare un’ultima cosa.
Qualsiasi sia la modalità che hai deciso di seguire per staccare la spina, fai in modo di portare con te un quadernetto e una penna.
Tutte le nuove idee e ispirazioni, anche le più assurde, dovranno infatti essere messe su carta. Non importa quanto incredibili possano sembrare i tuoi pensieri: dai loro dignità permettendo di fiorire all’interno del tuo quaderno.

Domande potenti per cambiamenti importanti

Prima di raccontarti come gestisco la mia analisi di business, vorrei precisare una cosa per me davvero importante.
Analizzare non significa giudicare.
Nella mia carriera da ingegnere mi sono occupata di implementare e ottimizzare processi e sistemi aziendali. Il mio approccio è sempre stato quello di valutare con distacco l’oggetto della mia analisi perseguendo un unico scopo: migliorare il migliorabile.

Ad oggi faccio lo stesso con il mio business.
Se riconosco che qualcosa non funziona, non giudico me stessa o il mio operato. Non spreco energie per piangermi addosso o rimproverare le mie scelte.
Quel che è fatto, è fatto. Quindi guardo quello che è stato con l’obiettivo di spingere più avanti il mio sguardo su quello che sarà.

Sei allineata con il tuo brand?

Parti dall’essenza del tuo business: il tuo brand.

  • La tua vision e la tua mission sono sempre le stesse o senti che qualcosa è cambiato?
  • Le tue passioni e le tue inclinazioni trovano soddisfazione in quello che fai?
  • Hai scoperto qualcosa di nuovo sulla tua clientela del cuore?

La tua offerta è sostenibile?

Osserva i tuoi prodotti o servizi.

  • Come sono andate le tue vendite?
  • Ci sono prodotti/servizi che non hanno riscosso il successo che speravi? Se sì, come mai?
  • Quali sono i prodotti/servizi che ti hanno regalato grandi soddisfazioni?
  • Analizza la concorrenza: quali sono i tuoi punti di forza e quali sono i tuoi punti di debolezza?

Ti sei presa cura del tuo marketing?

Puoi offrire i più meravigliosi prodotti o servizi, ma se il mondo (in particolare la tua clientela del cuore) non ne è al corrente, il tuo business non potrà mai decollare.

  • Il tuo sito web è aggiornato?
  • Hai programmato dei lanci? Come sono andati?
  • I tuoi canali social raccontano in modo efficace e in linea con la tua personalità chi sei, cosa fai, come lo fai e perché lo fai?
  • Invii con regolarità la tua newsletter?
  • Produci con costanza contenuti da condividere nel tuo blog e nei tuoi canali social?

Il tempo della creatività

Lo so… ti ho riempito di domande.
Ma il tuo business è una cosa seria! Bisogna quindi dedicargli le dovute attenzioni.

Nel paragrafo precedente hai fotografato la situazione attuale del tuo business. Ora non ti resta che lasciare spazio alla creatività e alla proattività.

Identifica gli ambiti del tuo business in cui c’è margine di miglioramento e programma le azioni da implementare affinché esso possa realizzarsi.
Ci saranno attività che potrai mettere in atto nel breve periodo e altre che richiederanno invece delle tempistiche più lunghe.

Ricorda che la fretta è sempre una cattiva consigliera!
La creatività, invece, sarà una tua fedele alleata per intravedere nuove e fruttuose soluzioni.

In bocca al lupo e buon Settembre!

PS: tu come affronti l’analisi del tuo business? Raccontamelo qui nei commenti!

Al prossimo articolo!

[Pic by Artsy Vibes on Unsplash]

 

 

Chiara