Nell’immaginario comune, spesso le fiabe vengono banalizzate a strumento per far addormentare i bambini.
E se invece si trattasse di magiche alleate per stimolare il risveglio della nostra saggezza interiore?
Le fiabe nascono come racconti popolari, tramandati da una generazione all’altra grazie alla narrazione orale.
Cantando avventure dal sapore magico e fantastico, le fiabe sono generalmente ambientate in luoghi al di là dello spazio e del tempo.
Prodigiosi accadimenti, personaggi fantastici e sfide incredibili sono ingredienti pressoché irrinunciabili affinché la fiaba possa manifestare tutta la sua meraviglia.
James Hillman, padre della psicologia archetipica, sosteneva che ciascuno di noi, vivendo, mette sulla scena della vita un mito.
Riconoscendo il mito che stiamo mettendo in atto abbiamo quindi la possibilità di riscattarci e di liberarci.
Il linguaggio dell’Anima, infatti, è fatto di immagini ed è proprio il ri-conoscere tali immagini che ci permette di raggiungere la realizzazione di noi stessi.